Technology

Tecnologia dei computer portatili

Tecnologia mobile

La tecnologia mobile è la tecnologia utilizzata nella comunicazione cellulare. La tecnologia CDMA (Mobile Code Division Multiple Access) si è evoluta rapidamente negli ultimi anni. Dall’inizio di questo millennio, un dispositivo mobile standard è passato da semplice cercapersone a due vie a telefono cellulare, dispositivo di navigazione GPS, browser Web fisso e client di messaggistica istantanea e console di gioco portatile. Numerosi esperti sostengono che il futuro della tecnologia informatica è nel mobile computing con reti wireless. Il mobile computing tramite tablet sta diventando sempre più popolare. I tablet sono ora disponibili su reti 3G e 4G.

Rete 4G

Una delle caratteristiche più significative delle reti mobili 4G è il predominio delle trasmissioni di pacchetti ad alta velocità o del burst di traffico all’interno dei canali. Gli stessi codici utilizzati per le reti 2G/3G vengono applicati alle reti mobili o wireless 4G. Studi recenti hanno indicato che l’architettura di rete multistrato tradizionale basata sul modello Open System Interconnection (OSI) potrebbe non essere adatta per la rete mobile 4G, per cui le transazioni di pacchetti brevi saranno la parte vitale del traffico all’interno dei canali. Poiché i pacchetti provenienti da cellulari diversi trasportano fisionomie di canale totalmente diverse, il ricevitore dovrebbe eseguire tutti gli algoritmi richiesti, come la stima del canale, le interazioni con tutti i livelli superiori e così via, entro un periodo di tempo limitato.

Reti 5G

Tra cinque anni (ovvero nel 2020), l’umanità sarà circondata da reti wireless più veloci e potenti. Attualmente, le reti che guidano i nostri smartphone e dispositivi connessi basati su Internet si basano principalmente su tecnologie 3G e 4G. Tuttavia, la tecnologia di quinta generazione ad alte prestazioni, denominata 5G, sta arrivando e promette di portarci a livelli più alti.

Il 5G è considerato fondamentale per quanto riguarda “The Internet of Things” (IoT), il nome dato all’idea di racchiudere praticamente qualsiasi cosa in Internet. Miliardi di sensori saranno integrati in automobili, elettrodomestici, monitor sanitari, sistemi di sicurezza, serrature delle porte e dispositivi indossabili. Gartner, una società di analisi, prevede che la quantità di dispositivi in ​​rete aumenterà da circa 5 miliardi nel 2015 a 25 miliardi entro il 2020.

Secondo Femi Adeyemi, lead mobile architect di Fujitsu. Avremo tag che ci faranno sapere dove si trovano i nostri figli e quando torneranno a casa e le auto saranno gestite in autonomia lungo le autostrade.

Inoltre, le reti 5G saranno circa 20 volte più veloci delle reti 4G. Quella velocità apre nuove affascinanti capacità. Le auto a guida autonoma possono prendere decisioni urgenti. Le chat video creeranno l’illusione di sentirsi tutti nella stessa stanza. E le città saranno in grado di monitorare la congestione del traffico, le richieste di parcheggio e i livelli di inquinamento e, in risposta, fornire tali dati al tuo veicolo intelligente in tempo reale oa qualsiasi dispositivo intelligente utilizzato per scopi di monitoraggio.

In termini di velocità dei dati, secondo l’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), hanno deciso che la rete conforme al 5G dovrà offrire velocità di dati fino a 20 Gbps (Gigabit al secondo), di cui 20 volte più veloci delle specifiche di 1 Gbps per 4G reti. Con le reti 5G, aprirà l’accesso a una risoluzione dei contenuti video 4K più elevata e alla tecnologia olografica tramite reti mobili. I Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang 2018 daranno una dimostrazione della tecnologia 5G in azione.

Sistemi operativi

Sono disponibili vari tipi di sistemi operativi mobili (OS) per smartphone che includevano Android, IOS, Blackberry OS, WebOS, Symbian, Bada e Windows mobile. Tra i più popolari ci sono Android e Apple iPhone. Il sistema operativo mobile (SO) Android è sviluppato da Google ed è il primo sistema operativo mobile completamente open source, il che significa che è gratuito per qualsiasi rete mobile di telefoni cellulari.

Dal 2008 i sistemi operativi personalizzabili consentono all’utente di scaricare applicazioni o app come giochi, GPS, utilità e altri strumenti. Qualsiasi utente può creare e pubblicare le proprie app, ad esempio sull’App Store di Apple. Il Palm Pre che utilizza WebOS che ha funzionalità su Internet e può supportare linguaggi di programmazione incentrati su Internet come Cascading Style Sheets (CSS), HTML e JavaScript. Il Blackberry Research in Motion (RIM) è uno smartphone dotato di lettore multimediale e installazione di software di terze parti.

Il futuro degli smartphone

La prossima generazione di smartphone sarà sensibile al contesto, il che trarrà vantaggio dalla crescente disponibilità di sensori fisici incorporati e capacità di scambio di dati. Una delle caratteristiche chiave applicabili a questo è che gli smartphone inizieranno a tenere traccia dei dati personali, ma si adatteranno per anticipare le informazioni necessarie in base alle intenzioni individuali. Ci saranno applicazioni completamente nuove rilasciate con i nuovi telefoni e una di queste sarà il dispositivo a raggi X che rivela informazioni su qualsiasi posizione in cui è puntato il telefono. Una cosa che le aziende stanno facendo è lo sviluppo di software che trarrà vantaggio da dati di rilevamento della posizione più accurati. Come è stato descritto è che vogliono rendere il telefono un mouse virtuale in grado di fare clic sul mondo reale. Ad esempio, se punti la fotocamera del telefono mentre è aperto il feed dal vivo, mostrerà il testo con l’edificio e salverà la posizione dell’edificio per un uso futuro.

Insieme al futuro degli smartphone arriverà il futuro di un altro dispositivo che sarà noto come “Ominitouch”. Questo dispositivo consentirà di visualizzare e utilizzare le applicazioni sul braccio, sulla mano, sulla scrivania, sul muro o su qualsiasi altra superficie quotidiana. Il dispositivo utilizzerà un’interfaccia del sensore tattile che consentirà all’utente di accedere a tutte le funzioni attraverso l’uso del tocco delle dita. È stato sviluppato alla Carnegie Mellon University. Questo dispositivo utilizza un proiettore e una fotocamera indossati sulla spalla della persona, senza controlli diversi dalle dita della persona.

Conclusione

Negli ultimi dieci anni, gli smartphone hanno preso d’assalto il mondo e recentemente anche i tablet hanno fatto il loro ingresso nell’arena. Questi dispositivi mobili ora hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana e stanno infatti ridefinendo il modo in cui accediamo alle informazioni e comunichiamo con gli altri. Ciò è dovuto non solo all’hardware, ma anche al software specializzato su cui questi dispositivi funzionano e, soprattutto, ai loro sistemi operativi. Proprio come un PC può eseguire diversi sistemi operativi (come Windows, Linux, BSD ecc.) o diverse versioni di un sistema operativo simile (come Windows XP, Windows Vista, Windows 7/8 e ora Windows 10), la maggior parte degli smartphone e dei tablet può ora eseguono anche versioni diverse dei sistemi operativi per cui sono stati creati e, in casi speciali, potrebbero persino essere in grado di eseguire sistemi operativi per i quali non sono stati creati. Il futuro della tecnologia mobile sembra sicuramente luminoso.

About the author

admin

Leave a Comment