Roberto Denti, il fondatore di Quantum Art International, in associazione con Massimo Pregnolato, Direttore del Dipartimento di Chimica Farmaceutica dell’Università di Pavia, Italia, sta ora promuovendo un concorso artistico internazionale intitolato “Creatività e antidoto per la sopravvivenza umana” come parte integrante del Rinascimento del XXI secolo.
Quello che non sanno è che il direttore del Sustainability Research Institute in Australia ha appena ricevuto una valutazione straordinaria del loro lavoro, basata sulla ricerca di filosofi della scienza di fama mondiale. Questa valutazione fornisce una prova indiscutibile che il loro lavoro sta portando alla rinascita della scienza perduta di Platone che il Grande Rinascimento italiano non è riuscito a fare. Il loro antidoto per la sopravvivenza umana è ora di grande importanza globale.
Sia Denti che Pregnolato sono pienamente consapevoli che i dipinti possono contenere vere immagini stereoscopiche 3D, come previsto dall’artista Salvador Dalì. Sono consapevoli che nel 21° secolo stanno comparendo dipinti che mostrano drammatiche immagini 3D. I neurologi lo stanno ora studiando per comprenderne il significato evolutivo. La rinascita della scienza perduta di Platone per impedire che la materia informe emerga dall’atomo fisico, dal punto di vista della crisi coreana, merita certamente un’immediata indagine internazionale. Si scoprì che le loro informazioni sull’antidoto alla sopravvivenza umana esprimevano la sostenibilità scientifica del sistema educativo di Platone.
Tale sistema era basato su aritmetica, geometria piana, geometria solida, astronomia e armoniche. La Repubblica di Platone si riferisce specificamente alla geometria piana associata all’evoluzione della percezione spirituale visiva e uditiva. Affermò che la geometria piana non doveva essere utilizzata per scopi pratici, ma solo per chiarire la relazione della mente con il funzionamento di uno scopo universale infinito ed etico.
La ragione per cui questa scienza è andata perduta è perché descrive il funzionamento di un universo olografico, che è in completa negazione della visione meccanicistica del mondo sostenuta da Einstein e dalla scienza moderna, secondo cui tutta la vita nell’universo deve essere distrutta in obbedienza alla seconda legge di termodinamica.
Durante il Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci ha insistito sul fatto che la geometria del piano spirituale di Platone era falsa. Ha affermato erroneamente che la superficie piana di un dipinto non potrebbe mai contenere vere immagini 3D. Questo errore ha corrotto il tentativo di riscoprire l’etica perduta della scienza atomica greca necessaria per evitare la distruzione della civiltà con armi atomiche.
Lo scienziato israeliano, il libro dell’anno 2010 di Guy Deutscher “Attraverso il vetro linguistico” ha fatto rivivere le teorie sulla percezione del colore di William Gladstone, il primo ministro della Gran Bretagna, che sono state respinte dal grande dibattito darwiniano del XIX secolo. Dalla ricerca di Deutscher è emersa una nuova scienza neurologica.
La descrizione di Immanuel Kant di un campo etico, spirituale ed elettromagnetico che si evolve all’interno della mente creativa e artistica, deriva dalla ricerca di Platone di un’etica spirituale distinta dalla scienza meccanicistica.
Dopo la scoperta di Deutscher, il lavoro cruciale di Denti e Pregnolato fornisce l’unica prova visiva al mondo che convalida la nuova scienza medica. Il Manifesto Russell-Einstein del 1955 proclamava la minaccia per l’umanità rappresentata dallo sviluppo di armi nucleari e invitava i leader mondiali a risolvere questo problema. Sebbene il loro tentativo sia fallito, la scoperta dell’antidoto di Denti e Pregnolato fornisce le informazioni cruciali essenziali per raggiungere tale obiettivo.