Health

Verso il futuro: le tendenze di sviluppo delle app per la sanità globale per il 2018

Tecnologia incentrata sul paziente, assistenza sanitaria intelligente, sia all’interno che all’esterno delle mura ospedaliere, modalità innovative ed economiche per l’assistenza sanitaria sono le nuove parole d’ordine di quest’anno! E questo è ciò che il 2018 promette di portare, una ricchezza di nuove tendenze e tecnologie.

Le soluzioni tecnologiche per la sanità digitale sono davvero dirompenti. Non c’è limite al modo in cui queste soluzioni possono essere utilizzate. Per affrontare una migliore diagnostica e un’assistenza sanitaria più personalizzata, l’innovazione che culmina sta portando alla difficile protezione dei dati. Secondo l’ultima ricerca di Deloitte, le tendenze nella gestione e sicurezza dei dati sanitari includeranno il cognitive computing, le cartelle cliniche elettroniche interoperabili basate su cloud e l’Internet of Things (IoT). La sicurezza informatica e la gestione del rischio dei dati continuano ad essere in primo piano, soprattutto con i pazienti che assumono un controllo più attivo della propria salute e desiderano accesso e affidabilità ai propri dati.

Ecco una breve prospettiva verso una transizione di successo verso un domani migliore:

1. I servizi basati su cloud prevedono di nuovo un’impennata della crescita

Si prevede che il cloud computing triplicherà nel mercato sanitario. Con oltre 3,73 miliardi di dollari di spesa sanitaria per i servizi cloud lo scorso anno, si prevede che la cifra aumenterà di quasi tre volte, portandola a 9,48 miliardi di dollari entro il 2020. La capacità di condividere le informazioni in modo semplice e sicuro è una capacità critica e i servizi cloud lo sono buoni abilitanti per questo. Secondo i rapporti, i vantaggi economici del cloud computing possono essere significativi poiché il cloud computing offre flessibilità dei costi e la possibilità di ridurre i costi. Dal punto di vista operativo, i servizi cloud offrono scalabilità e la capacità di adattarsi rapidamente alla domanda. I servizi cloud possono offrire una migliore sicurezza e privacy per i dati sanitari e i sistemi sanitari.

2. Migliore esperienza del paziente attraverso la telemedicina e la telemedicina Telehealth per alzare il livello di offerte di cure più convenienti offrendo un incredibile potenziale per consentire il monitoraggio remoto dei pazienti, effettuare visite virtuali e altre modalità di telemedicina. Secondo le stime degli esperti, la telemedicina dovrebbe raccogliere oltre 40 miliardi di dollari entro il 2021.

3. Internet delle cose per ribaltare immensamente l’assistenza sanitaria Secondo le previsioni di Forecast, l’IoT è solo nelle sue fasi iniziali e si espanderà fino a un volume travolgente di 75 miliardi di dispositivi fino al 2025. L’IOT forse migliorerà la gestione delle malattie; fornirà migliori risultati di trattamento, analisi dei dati più accurate, migliore esperienza del paziente e ridurrà consecutivamente i costi del trattamento.

4. L’Intelligenza Artificiale si fa avanti L’intelligenza artificiale, un motore autonomo di crescita della mhealth, dà un’enorme tregua a problemi globali come le malattie croniche a lungo termine, l’aumento dei costi, spesso con una popolazione che invecchia e risorse limitate. Si prevede che la crescita nel mercato della salute dell’IA raggiungerà i 6,6 miliardi di dollari entro il 2021, ovvero un tasso di crescita annuo composto del 40%. L’intelligenza artificiale e la robotica vengono a definire New Health e sono destinate a fornire soluzioni intelligenti sia per la salute basata sull’evidenza che per i risultati, ma concentrandosi su cure preventive e collaborative.

5. Blockchain sta esplodendo in popolarità Blockchain promette di effettuare una trasformazione più ampia rendendo gli scambi di informazioni sanitarie (HIE) più sicuri, efficienti e interoperabili. Non sorprende che la tecnologia blockchain crei opportunità uniche per ridurre la complessità, consentire una collaborazione affidabile e creare informazioni sicure e immutabili.

La linea di fondo: Gli operatori sanitari e gli ospedali dovrebbero essenzialmente sfruttare queste tendenze della tecnologia digitale per fornire cure più personalizzate e migliorare l’esperienza del paziente. E soprattutto puntando sulla telemedicina e Sviluppo dell’app mHealth può aiutare a migliorare le interazioni fornitore-consumatore alla pari.

About the author

admin

Leave a Comment